La società malfunzionante e decadente che ci circonda è un sistema instabile, corrotto, totalmente obsoleto ed autodistruttivo e proprio perciò, come un sistema informatico con queste caratteristiche, risulta essere pieno di bug e vulnerabilità, che gente curiosa e attenta può individuare facilmente e sfruttare per guadagnare un accesso root e poter cambiare positivamente le cose. Per bug, intendo ogni forma ‘legale’ di aggirare divieti, burocrazia, problemi, leggi errate ma anche scorciatoie per raggiungere le masse, comunicare, replicarsi e crescere viricamente, distribuire, abbattere le barriere geografiche, liberare la conoscienza e raggiungere obiettivi di miglioramento della società e rispetto ed organizzazione nei confronti del pianeta e di tutti i suoi altri inquilini.
Da questi principi nasce Syscrack L@bs, un’ idea, una community di “hacker del sistema” che abbia un asset aziendale anche se no-profit, totalmente distribuita e strutturata su due livelli:
– Un lato virtuale online attraverso uno o più portali web che forniscano e sostituiscano completamente la “struttura” di una azienda classica: – Amministrazione. – Organi decisionali. – HR. – Gestione risorse fisiche. – Project Management. – Archivio. – Comunicazione. Tutto automatizzato, integrato e distribuito tra i vari membri.
– Un lato fisico costituito dai vari “Labs” ovvero i luoghi fisici in cui i membri smanettano e condividono i loro macchinari, risorse fisiche, spazio e invenzioni alla community: case, uffici, officine, laboratori, sottoscala, cantine, campagne ma anche hacker spaces, centri ricerca etc. La distribuzione geografica è fondamentale per sfruttare quanti più bug possibili e per far sì che la cosa abbia da subito un carattere “sovrannazionale” e non legato al dove.
Per realizzare questa idea mi sono addentrato in diverse aree, cercando di sfruttare quanti più bug possibili per semplificare ed innovare:
Free Software: Software non solo open ma che propaghi le sue libertà e sia free per sempre insieme a tutti i derivati (virale). In particolare, ho analizzato e sperimentato una serie di software e frameworks che permettono di realizzare la struttura virtuale di cui sopra. Ovviamente non esiste un solo applicativo lato server che realizzi la piattaforma (Azienda virtuale) completa, ma ne esistono diversi per ciascun aspetto richiesto, quindi realizzare la piattaforma è sopratutto questione di scelta ed integrazione, più che di sviluppo. Company Start-up: Ho partecipato attivamente come consulente a 2 start-up, ho studiato, lavorato, imparato molto e mi sento proto per una 3a esperienza questa volta in prima persona. Assetto Legale: Realizzare una azienda multinazionale no-profit, che non abbia sede fisica, completamente online, non è cosa semplice, ma sapevo che ci doveva essere qualche serie bug che lo permettesse ed infatti è stata dura ma il sistema c’è: – Azienda con sede legale nel delaware, no profit, questa legislazione oltre ad essere la più avanzata e semplice al mondo, offre una sorta di status di multinazionale e se non si hanno attività negli stati uniti non si pagano tasse. – I membri non sono dipendenti, ma utenti del portale. – L’azienda può effettuare pagamenti (ai membri) in bitcoin (cryptomoneta) essendo completamente non tracciabile e non tassabile o in moneta corrente, ma l’utente dovrebbe, in questo caso, farsi carico di emettere una fattura e provvedersi di partita IVA. Ognuno, effettuato il pagamento, può convertire a sua discrezione i bitcoin in qualsiasi moneta corrente sui vari portali disponibili. – Tutta la contabilità sarà completamente trasparente e pubblica.
Open Hardware: L’applicare le licenze open source a istruzioni, schemi, codici macchina, physical devices è una cosa innovativa e che certamente rappresenta l’unico possibile futuro sostenibile, il boom è già iniziato e sarà esponenziale. Questo è il core topic in cui Syscrack L@bs si andrà ad inserire all’inizio, attraverso ricerca, personal manufacturing, sviluppo, DIY, Making, Thinkering, Blogging, diffusione e progetti concreti.
Approcio “Project Based”: Syscrack L@bs organizzerà ogni sua attività su progetti concreti, i cui obiettivi, sempre in linea con quelli della community possano favorire la crescita della community, la sua evoluzione ed il sostentamento.
Modello di business innovativo: basato sulla vendita ricorsiva di ProdottiAssemblati->Kit DIY->SingoleParti ma garantendo sempre la possibilità e tutte le informazioni affinchè chi ne sia capace possa costruirsi il prodotto senza acquistare nulla, facendo uso intensivo del crowd funding per il lancio di nuovi prodotti e progetti.
Giuseppe Porsia