Il Syskrack Lab sviluppa progetti a cui ognuno può liberamente prendere parte e contribuire nelle forme e modalità che meglio crede, ma è anche possibile proporne di nuovi!
Realizziamo stampanti 3D come la SysKrack i3, derivata dalla stampante open source Prusa i3 e sviluppata con l’obiettivo di migliorarne significativamente le caratteristiche di velocità e precisione senza troppi sacrifici in termini di semplicità di realizzazione, o la Big Falla, la nostra prima stampante di grandi dimensioni a levitazione magnetica nata dal progetto del nostro amico e collega Giacomo Falaschi.
Il Polargraph, un’idea del maker scozzese Sandy Noble, semplice strumento in grado di disegnare qualsiasi immagine verticalmente su fogli o pannelli, con pennarelli, matite o penne; un macchinario che ha animato i sorrisi e le menti dei più giovani membri del Lab, coinvolti nella realizzazione del progetto durante i 3Days 2015, realizzato grazie alla collaborazione delle Officine Zerottanta di Monopoli.
Abbiamo costruito un prototipo di drone stampato in 3D utilizzando hardware rigorosamente open source, realizzato in collaborazione con il BasLUG (Basilicata Linux User Group), e il Cecilia (Centro per la Creatività di Tito) ed attualmente il progetto è in continua fase di sviluppo.
Syskrack Music è la nostra raccolta di strumenti musicali autocostruibili. Il violino Hovalin, l’ukulele e il didgeridoo stampati in 3D, il cajon, lo hang e molti altri.
Insieme ad altre realtà innovative lucane abbiamo preso parte al Ninux Project, che ha lo scopo di realizzare in Italia reti wireless libere, senza scopo di lucro e nel rispetto della filosofia open source. Lo spirito di questa iniziativa è sempre nell’ottica della condivisione e della sperimentazione di nuove tecnologie, per offrire alla comunità un servizio che è gestito, sviluppato e manutenuto dalla comunità stessa.