
L’estate 2016 ci ha ormai salutato facendo largo ai primi freddi dell’autunno, ed è adesso più che mai che ci rendiamo conto dei bei momenti e delle belle esperienze trascorse durante il periodo più attivo dell’anno. Specie dopo un 3Days 2016 più incredibile che mai.
Incredibile per 1000 motivi, ma soprattutto per il calore e l’energia che è in grado di diffondere e trasmettere a chi per la prima volta si è avvicinato a Syskrack e a chi invece ci ha visti nascere e probabilmente crescere.
Una manifestazione chiara che la voglia di darsi da fare è ora come ora senza eguali, superando di gran lunga le nostre aspettative.
Insieme alla soddisfazione di aver creato qualcosa di unico grazie all’aiuto di tante, tantissime persone, iniziano ad essere chiari anche alcune problematiche, molte delle quali logistiche e organizzative dettate purtroppo anche dall’inesperienza. Ma tutto questo ci ha incoraggiato, ci ha spinti a capire che è da qui che partono i miglioramenti, che possiamo fare tanto e soprattutto insieme!
Il 3Days, con tutta la carica emotiva che come sempre trascina con sè, ha lasciato molti di noi senza energie, spingendoci alla ricerca di tranquillità e a momenti di riflessione. L’A.p.s. Syskrack Giuseppe Porsia necessita di una riorganizzazione per prendere atto dei cambiamenti ed evolversi a seconda di come il progetto, i tempi, le condizioni e l’impegno mutano insieme ad esso, soprattutto a 3 anni dalla sua nascita e dalla sua crescita.
E` per noi quindi un momento di rinascita, e ne approfittiamo per invitare tutti gli attuali soci e i futuri a farsi travolgere da Syskrack, che come diciamo sempre è una condizione mentale di voler far qualcosa per rendere il mondo un posto migliore. Non ci riusciremo? Fa nulla, ma Peps ci ha insegnato a provarci e a prenderci le nostre responsabilità. Ed è quello che faremo.
Nonostante un periodo estivo apparentemente assopito, Syskrack ha partecipato a diverse manifestazioni e il laboratorio è stato invaso più volte da visitatori, curiosi occasionali, molti venuti anche da molto lontano, e altri invece sempre più assidui.
- Digital Doors @ Coolframe a Villapiana (CS) – “Peps, Syskrack, il SyskrackLab e la fabbricazione digitale”
- TedXMatera @ Casa Cava a Matera – “Hovalin, il violino Open Source teletrasportato a Grassano”
- Festa degli Aquiloni @ Parco della Muriga a Matera – Workshop per bambini: “Costruisci il tuo giocattolo con la stampa 3D”
- Materadio – Workshop sull’autocostruzione di radio FM da inviare alle popolazioni colpite dal terremoto di Amatrice
E numerosissimi sono stati gli incontri con persone e realtà attive sul panorama della cultura e dell’innovazione che fanno prevedere un’intensissima attività nei prossimi mesi.
Vogliamo approfittarne infatti per informarvi che nelle prossime settimane presenteremo al Comune di Grassano una bozza di progetto per il recupero di una zona del paese ormai a noi tanto cara: il buon vecchio Campo Sportivo situato sul retro del palazzetto.
Abbiamo intenzione di recuperarlo, di renderlo un’area accessibile e godibile per la comunità, rendendolo un contenitore di attività e di cultura. Sono tante le proposte per migliorarlo, sempre nell’ottica del recupero dal basso, del “fai da te” e dell’efficienza.
Durante i 3Days l’abbiamo visto ospitare jam-session, performance artistiche, gare di droni, momenti di collettività e di incontro. Non sarebbe bello averne tutto l’anno momenti del genere?
Potrà essere un parco con cui giocare con i bambini, una zona verde, un orto urbano, un campo da basket esterno, un anfiteatro immerso nei murales di artisti provenienti da tutto il mondo e perchè no anche all’occorrenza una zona camping per i tanti che si trovano a passare per le colline materane.
L’invito che vi facciamo è quello di partecipare a questo percorso di riqualificazione, dandoci una vostra opinione, una vostra idea di come recuperarlo e gestirlo. Venite a trovarci, tesseratevi, entrate a far parte di Syskrack e prendetevi anche voi una piccola parte di mondo sulle vostre spalle.
Syskrack è un progetto tutto in divenire, in cui ognuno può impegnarsi per qualcosa di buono, non è solamente un (quasi) laboratorio di fabbricazione digitale, non è e non deve essere solamente il Syskrack Lab, ma deve tramandare alle persone e soprattutto alle generazioni che verranno un modo di pensare trasversale, critico, limpido, scientifico…PEPS.
Aiutaci partecipando al sondaggio sul progetto di rivalutazione del “vecchio” Campo Sportivo.