fbpx
Menu
  • Peps
    • Bio
    • Scritti
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Storia
    • Statuto
    • Syskrack nel mondo
      • Syskrack Messico
  • Syskrack L@b
    • Cos’è?
    • Cosa Facciamo
    • Attività
    • Progetti
    • Riconoscimenti
  • Su di Noi
    • Press room
    • Comunicati Ufficiali
      • Report Emergenza COVID-19
  • Eventi
    • Abitare: Antropologia, fotografia vernacolare e intelligenza artificiale
    • Naturalmente Tecnologici
      • NT ’22 – Edizione 2022
      • NT 23 – Edizione 2023
    • Syskrack 3Days
      • Syskrack 3Days 2018 – (r)Evolution!
      • Storico Syskrack 3Days 2017 – “Cambia-menti”
      • Storico 3Days 2016
      • Storico 3Days 2015
      • Storico 3Days 2014
    • Calendario Eventi
  • Sostienici
    • Associati
    • Dona
    • Contattaci
ASSOCIATI

Cosa facciamo

Diffondere l’energia che ha caratterizzato la vita di Giuseppe, per i membri dell’Associazione, significa migliorare le attività e le potenzialità del territorio, proporre dei modelli e creare dei momenti di confronto e di diffusione della conoscenza.

Così, Syskrack, partendo dal Laboratorio che nel corso di poco tempo si è sviluppato come un progetto autonomo, ha iniziato a realizzare e proporre delle attività sul territorio connesse al mondo dei fablab (il primo Fablab della Basilicata), della fabbricazione digitale, della partecipazione dal basso, dell’open source-hardware e molto altro ancora.

Per Syskrack l’innovazione rappresenta l’orizzonte da scrutare alla ricerca di nuove soluzioni ai problemi
che il futuro pone davanti.

La maggior parte delle attività svolte ed in programmazione sono incentrate nel cercare di far progredire sinergicamente l’innovazione tecnologica e quella sociale.

La Basilicata, specialmente nelle sue aree interne, vive un costante calo della popolazione attiva,
legato a fenomeni di spopolamento ormai endemici: l’associazione, con le sue attività, ha l’obiettivo di creare opportunità sul territorio, massimizzando le possibilità che questa Regione offre.

Negli anni Syskrack ha portato avanti diversi progetti di coinvolgimento tecnologico, ambientale e
di animazione sociale del territorio.

Il progetto principale è “Syskrack Lab”, primo FabLab lucano, riconosciuto dal MIT di Boston: in questo luogo, per anni, sono stati sviluppati progetti innovativi, intessendo un network che conta oltre 300 persone collegate nel mondo, soprattutto nell’ambito delle nuove tecnologie di prototipazione rapida come stampanti 3D e schede Arduino, che è diventato un punto di incontro tra l’artigianato delle tradizioni e l’artigianato digitale.

Queste attività hanno permesso lo sviluppo di una rete collaborativa con artisti italiani ed
internazionali che si sono aggregate su diversi eventi, in primis Syskrack 3Days, l’evento annuale
di 3 giorni che l’APS ha organizzato per 4 anni, durante il quale Grassano è diventata un contenitore
di opportunità e luogo di aggregazione culturale e sociale.

Le principali attività sono legate all’innovazione tecnologica, alla stampa 3D, al coding,
l’hacking etico, all’autoproduzione di hardware, il monitoraggio ambientale e alla produzione di
laboratori che, attraverso driver innovativi, permettono un coinvolgimento trasversale della
popolazione.

Nel 2022 l’associazione ha prodotto la prima edizione di Naturalmente Tecnologici (link dedicato https://nt.syskrack.org), uno spazio di confronto che ha preso la forma del festival e che ha come obiettivo quello di indagare nuove forme di sviluppo tecnologico e innovazione etiche dal punto di vista sociale e ambientale.

Grassano ha accolto oltre 40 persone che attraverso workshop e conferenze hanno cercato di immaginare nuove soluzioni concrete a macro e micro temi quotidiani.

L’esperienza maturata in questi anni dai soci ha generato esternalità positive sul territorio e le competenze dei soci che gravitano attorno a Syskrack è stata utilizzata per svariati progetti: a
solo titolo esemplificativo si cita “RepRap”, che ha rivoluzionato globalmente il mondo della stampa
3D; la collaborazione artistica con Rabatanalab e CoolFrame per “3rd Impact”; le collaborazioni con
artisti come Barbara Siebenlist Palomar, Collettivo FX, Emanuele Poki, Danilo Vignola e Giò Didonna,
Hugo Colin, Violeta Sosa; la collaborazione con Casa Corsini per il progetto Inter/Abit/Azione.

L’associazione, inoltre, è community partner dell’evento Visionary Days, con la quale, grazie al
coinvolgimento di giovani lucani, si sta definendo un tavolo di co-progettazione per far emergere le
carenze e le opportunità del territorio, instaurando un dialogo virtuoso con gli organismi politici e
amministrativi.

Syskrack è stata capofila del progetto Officine Mediterranee, un network di circa 60 persone che,
coadiuvate dalla Protezione Civile e dai presidi di Pronto Soccorso di Basilicata, Puglia, Campania e
Calabria hanno prodotto e donato oltre 2000 DPI e centinaia di altri dispositivi specifici.

Category

  • 3Days
    • Musica
  • COME ASSOCIARSI
  • Eventi
  • Sostienici
  • Syskrack
  • Syskrack L@b

Archives

  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Giugno 2022
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Maggio 2019
  • Giugno 2018
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
About Us

"Helping humans to carry our world on each of our shoulders" (cit.)
Giuseppe Porsia - "Peps"

Link Utili
  • Contatti
  • Statuto
  • Comunicati Ufficiali
  • Blog
  • Dona
  • Associati
  • SykrackLab.cc – il nostro laboratorio
  • Cookie Policy (UE)
Ultime news
  • Apertura Candidature “LOCATION PARTNER” Naturalmente Tecnologici 2023
    15/05/2023
  • SyskrackLab – FAB LAB: NUOVE REALTÀ PER L’INNOVAZIONE E LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA
    29/03/2023
Contatti

APS Syskrack Giuseppe Porsia ETS
Via Meridionale 21, Grassano
75014 Grassano - Basilicata - Italy

direttivo@syskrack.org

Sabato 11:00 - 17:00

Copyright © APS Syskrack Giuseppe Porsia ETS
Design & Developed by Giuseppe Liuzzi & Carmine Benedetto
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici per il proprio funzionamento e per l’erogazione dei relativi servizi; per tali cookie non è richiesto il tuo consenso. Potrebbero, inoltre, essere installati cookie analitici (propri e di terza parte) per comprendere meglio il tuo utilizzo di questo sito e cookie di profilazione (propri e di terze parti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze; per accettare l’utilizzo di questi cookie clicca su “Accetta”, mentre cliccando sul tasto “X” precludi la loro installazione; se, invece, vuoi operare una scelta analitica su specifici cookie clicca su “Scopri di più e personalizza”. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca sulla PRIVACY POLICY.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}