Giuseppe nasce a Tricarico, in provincia di Matera, il 24 gennaio del 1984 e trascorre la sua infanzia nel vicino paese di Grassano, tra l’affetto dei suoi cari. Da studente frequenta l’Istituto Tecnico Industriale “G. B. Pentasuglia” a Matera, ottenendo il titolo di Analista Programmatore.
A Settembre 2003 si trasferisce a Roma, dove si iscrive alla Facoltà di Ingegneria Informatica presso l’Università “Sapienza”. Qui si avvicina a BEST, il “Board of European Students of Technology”, un’associazione studentesca no profit e apolitica, che promuove attività didattiche su scala europea attraverso l’organizzazione di eventi, competizioni d’ingegno e scambi culturali, preparando gli studenti universitari a vivere e lavorare in ambito internazionale.
Giuseppe diventa subito parte attiva dell’associazione, contribuendo con entusiasmo alle attività del gruppo e allacciando solide relazioni con le diverse sezioni europee. Grazie al suo grande impegno ed entusiasmo, viene prima eletto Responsabile Eventi & Fundraising and successivamente Presidente.
Giuseppe inizia cosi a viaggiare, alimentando la sua inesauribile curiosità alla scoperta di nuovi mondi e culture. Partecipa al programma europeo Socrates Erasmus e nel 2005 parte alla volta di Granada, in Spagna, dove prosegue i suoi studi universitari.
Tornato a Roma con il grande desiderio di continuare questa esperienza multiculturale, nel settembre 2006 Giuseppe entra a far parte dell’associazione ESN, “Erasmus Student Network”, presso la sezione Roma ASE della “Sapienza”. Giuseppe stringe presto nuove e sincere amicizie all’interno dell’associazione, dove viene affettuosamente ribattezzato con il diminutivo di “Peps”.
Con l’associazione Giuseppe porta avanti numerosi progetti, tra cui il “20 Erasmus@Roma”, evento internazionale promosso dal Parlamento Europeo in collaborazione con il Comune di Roma. Nel 2007 Giuseppe entra a far parte del Board di ESN Roma ASE, ricoprendo per due anni accademici consecutivi il ruolo di RL, Rappresentante Locale, con cui partecipa a numerose Piattaforme Nazionali e AGM rappresentando la sezione romana a livello internazionale.
Oltre ad essere socio attivo nella sezione di ESN Roma ASE, Giuseppe contribuisce anche alla creazione della sede nazionale di ESN Italia nel 2009. Realizzatore del progetto Identity, è stato Board Supporter e Webmaster di ESN Italia nel 2009/2010 e primo stagista dell’accordo quadro stabilito da ESN Italia con l’Università “Sapienza”.
Giuseppe si appassiona sempre più alla nano tecnologia e al concetto di libera informazione e DIY(Do It Yourself), ovvero il “fai da te” elettronico/informatico: “Credo che il personal manufacturing sia la prossima rivoluzione industriale e l’unica direzione possibile per cambiare le cose”.
Il 16 Marzo 2012 termina gli studi, conseguendo la laurea triennale in Ingegneria Informatica, sui “Sistema Web di gestione gerarchica di dati e news su Databases distribuiti”. Inizia a produrre stampanti 3D e ad Ottobre 2012 organizza il corso Best “Think 3D, Print 3D!” presso la facoltà di Ingegneria della “Sapienza”, in cui mostra e spiega l’assemblaggio di due Prusa i3. “In Italia dovremmo creare più laboratori attrezzati in cui chiunque può usare la tecnologia messa a disposizione per elaborare i propri progetti e condividerli con gli altri utenti nel rispetto della filosofia hacking ed open source con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle stampanti.” A Novembre 2012 partecipa anche alla fiera a Milano, MakersItaly.
Giuseppe ritorna temporaneamente a Grassano dove allestisce un suo laboratorio personale per la creazione delle stampanti 3D. Il suo desiderio è quello di aprire una propria società per consentire la libera sperimentazione e la continuazione dei suoi progetti, col fine di contribuire alla promozione territoriale dal punto di vista naturale e della cultura agricola.
Con quest’obiettivo, fonda il laboratorio Syscrack, una piattaforma virtuale nonché comunità no-profit per appassionati di scienza e tecnologia, dove discutere e condividere le proprie conoscenze in vista dello sviluppo di progetti futuri.
A Gennaio 2013 Giuseppe inizia una nuova collaborazione professionale e si traferisce a Tenerife, in Spagna, con l’intenzione di trascorrervi alcuni mesi e ritornare poi in Italia nell’estate del 2013 dove, oltre a dedicarsi ai kit delle stampanti 3D, avrebbe preparato un progetto da esibire alla Maker Faire di Roma.
Il 5 Luglio 2013, durante una sua permanenza a Madrid, un destino incomprensibile si porta via Peps. Nessuna logica potrà mai colmare questo vuoto, lui che come una cometa ha brillato forte nel cielo, vivendo intensamente, sempre fedele a ciò in cui credeva.
Ci lascia un ricordo indelebile e innumerevoli progetti e contributi che attraverso questa associazione utilizzeremo per diffondere la sua memoria, aiutati da quel suo sorriso che ogni giorno ci dona energia e speranza.
“Riaccendete la vostra naturale Curiosità! Aprite internet! Cercate! Scavate! Coinvolgete chi vi sta vicino e non ne ha la possibilità! Viaggiate, il mondo è incredibile! Indagate!”
Peps live long and prosper
Correva l'anno 2012, 21 Agosto, caldo afoso e testa in fiamme.Ordinaria amminstrazione nel primo hacker space di casa "Peps"!Dopo la solita colazione a base di pane latte e tecnologia, il giovane Peps si diletta nella creazione di un piccolo oggetto ludico per bambini, semplice..ma innovativo..ovvio!Sottolinea…in primis…la potenza tecnologica generata dalla sua mente…priva a suo dire…di imperfezioni!…ma mette le mani avanti, colpa della fretta..come sempre… che potrebbe aver compromesso la piena efficienza del giochino..La fretta a cui si riferisce è frutto del suo cervellino accelerato…che desideroso di sperimentare e provare nuove soluzioni non pigiava MAI sul pedale del freno.Alla fine dopo incastri e disincastri…tutto gira e ruota…proprio come il sommo Peps aveva immaginato…e sullo sfondo il solito 50ino smarmittato che allieta le giornate della piccola grande Grassano.Thanks to Alessandro Bolettieri.La nostra giornata al Syskrack Lab oggi ha un sapore diverso. "Live long and prosper"
Pubblicato da Syskrack Giuseppe Porsia su Sabato 5 settembre 2015
Peps abbiamo fatto opere d’arte
#abbiamofattooperedarteDa brividi…GRAZIE PEPS!
Pubblicato da Syskrack Giuseppe Porsia su Mercoledì 9 luglio 2014